Security

- home page - Futaiten Dojo Martial Arts - la Scuola - il Maestro - Genbukan Ninpo Bugei - kokusai Ju Jutsu - junan Taiso - security - corsi per non residenti - documenti di interesse - siti amici - photo & Video - la provincia di Sondrio - contatti - scriviamo? non solo arti marziali

Security

Informazione & Formazione

 

Security (la cultura della sicurezza dal nostro punto di vista)

 

security

Alcune delle materie trattate: - Introduzione alla security, -comportamento e condotta, - il rischio, l'evento e la conseguenza, - la valutazione del rischio e gli elementi che la compongono, - la gestione delle emergenze - il primo soccorso - criminologia ed analisi sociologica, - nozioni di prossemica e pragmatica, - sicurezza elettronica ed informatica,

DOVEROSA PRECISAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vediamo di capirci .....

Il nostro concetto di "security" è decisamente ampio. Noi cerchiamo, tramite le nostre conoscenze, nella maggior parte dei casi O.S.I.N.T., di approfondire diverse tematiche relative. La nostra "security" spazia o comunque vorrebbe spaziare, da quella informatica a quella individuale. Se poi uno è proprio appassionato o vuole, di propria iniziativa avvicinarsi al mondo reale allora potremmo essere in grado di " consigliare" alcune scuole di formazione, nostre conoscenze che hanno comunque sede all'estero.

In Italia, possiamo vantare conoscenze e convenzioni con gestori di campi outdoor ed indoor di Soft-air dove spesso ci divertiamo.

 

ulteriori informazioni

Le lezioni sono aperte a singoli o gruppi precostituiti, con le modalità che di volta in volta verranno accordate e comunicate agli interessati. Si precisa che tutti i docenti della Futaiten Dojo hanno maturato significative esperienze in merito, ampliamente documentabili.

e le altre scuole di Bodyguard italiane?

......sarebbe interessante sapere cosa viene insegnato di preciso e sopratutto in che modo. Così come sarebbe interessante accertare sempre i titoli professionali dei vari docenti ..... la teoria e' una cosa, la pratica e' un'altra. Ed in Italia questa professione, si ricorda, non è ufficialmente riconosciuta.

Tra l'altro, molte di queste scuole utilizzano soft air e se vogliamo, questo non si discosta molto gia dal nostro modo di giocare.... Solo che noi non solo lo chiamiamo gioco, ma non chiediamo 1000 euro a stage :-).

Ma al di la di queste mere considerazioni, per quanto di nostra conoscenza, ci risulta che le varie E VERE società che si occupano di questo genere di cose, tendano prima ad assumere e poi a far frequentare corsi di informazione e formazione. Sarebbe interessante conoscere quanti - dei partecipanti ai vari corsi di bodyguard esistenti in italia - abbiano poi effettivamente trovato impiego presso società del settore. Ovviamente come bodyguard e non come operatori antitaccheggio.

Precisato questo si ricorda che la sicurezza ALLA PERSONA spetta esclusivamente alle forze dell'ordine ed è relativamente facile sconfinare nell'illecito.

 

attenzione!!!!!!!!!!!!!!

Si precisa altresì che le funzioni di sicurezza sociale spettano esclusivamente alle forze dell'ordine. Le materie trattate durante le lezioni, le tematiche, le argomentazioni e i dati statistici di riferimento, sono da intendersi di pubblico dominio o comunque acquisite da fonti aperte.

il nostro motto: "vedere quello che gli altri non vedono...."

... e sentire quello che gli altri non sentono.