La Scuola

- home page - Futaiten Dojo Martial Arts - la Scuola - il Maestro - Genbukan Ninpo Bugei - kokusai Ju Jutsu - junan Taiso - security - corsi per non residenti - documenti di interesse - siti amici - photo & Video - la provincia di Sondrio - contatti - scriviamo? non solo arti marziali

La scuola

Cosa significa e cosa e'la Futaiten Dojo?

Il termine" Futaiten" significa letteralmente " vento del demonio". E' il soprannome conferito al fondatore della scuola sondriese Luigi Durante, dal Gran Maestro Shoto Tanemura Sensei (http://www.genbukan.org ). I

l termine giapponese "dojo", indica invece il luogo dove, con lo studio e la pratica delle arti marziali, si coltivano lo spirito e il corpo per trasformare una persona in un guerriero, in un artista marziale.

Una Scuola di Arti Marziali degna di questo nome e' formata da persone che si rispettano e si appoggiano, che studiano insieme per migliorare se stessi e le proprie abilita', i metodi di lotta e la prevenzione del pericolo, qualsiasi possa essere la forma in cui si manifesta. Per arrivare a questo risultato seguono costantemente il programma di insegnamento nel rispetto della relativa tradizione marziale.

La Scuola e' qualcosa di piu' di un' associazione culturale, e' un vero e proprio clan, i cui membri sono da considerarsi una grande famiglia pacifica.

Cosa si insegna?

Presso la FUTAITEN non si insegnano solo arti marziali (Ninpo e Ju Jutsu in particolare) e ginnastica orientale ( Junan Taiso). Si insegna sopratutto a conoscere meglio se stessi e a riscoprirsi. Si studiano, realisticamente, le possibili manifestazioni violente in diverse situazioni sociali; come prevenirle, come gestirle ed eventualmente come rispondere in modo deciso e funzionale.

Particolare attenzione viene dedicata alla prevenzione ed alla "gestione della crisi", spesso trascurata da altri corsi di autodifesa. La nostra filosofia ritiene che limitarsi ad insegnare ad una persona come portare un calcio, un pugno, o qualsiasi altra risposta fisica, non serva a nulla se a monte non vi sia una precisa preparazione psicologica.

Come gia detto, tutto l' addestramento, sia teorico che pratico, si basa quasi esclusivamente sul Ninpo proposto in forma tradizionale. Definire il Ninjutsu o Ninpo un' arte marziale e' limitativo; si tratta di uno stile di vita, un modo di pensare e di rapportarsi con gli altri.

Su questa disciplina si e' scritto e detto di tutto; purtroppo negli anni 80, a causa di una visione un pochettino distorta esaltata anche dalla cinematografia, ma anche e soprattutto dall'illusione per i facili guadagni, diversi praticanti di arti marziali si sono improvvisati "ninja", detentori di verita'assolute, spacciando per tecniche segretissime cose che in realta' non lo erano affatto. Questo particolare ha sicuramente danneggiato l'immagine del Ninjutsu e dei suoi praticanti, facendo perdere di credibilita' qualsiasi praticante o gruppo di studio orientato in questa direzione.

Purtroppo anche ai giorni nostri ci sono ancora persone che spacciano per Ninjutsu tecniche e/o concetti che in realta' non appartengono a quella filosofia di vita.

Per quanto riguarda la Futaiten Dojo, il rispetto della componente marziale tradizionale che viene praticato e' garantito dalla supervisione del Maestro Shoto Tanemura.

Alcuni degli argomenti trattati durante le lezioni:

- Ninpo tradizionale (programma Genbukan Ninpo Bugei Federation)

- Ju Jutsu (programma Kokusai Ju Jutsu Renmei)

- Junan Taiso (condizionamento psicofisico)

- Difesa personale (Psicologia del confronto, strategia e gestione delle situazioni di crisi)

Cosa e' un'arte marziale?

L' arte marziale giapponese vera e pura (Bu Jutsu) e' un' arte guerriera, tesa alla dimensione pratica ed attuale del combattimento che come fine collaterale porta al miglioramento del lato morale/spirituale del praticante. Non ha niente a che fare con gli sport da combattimento, i ring e quant'altro.

Tutti i fondatori di discipline terminanti con il termine "Do"(JuDO, Karate-DO, KenDO, AikiDO, KyuDO, ecc...), hanno studiato sistemi Jutsu, ma hanno poi adattato le loro conoscenze ad una concezione piu' filosofica e pacifista (tipo Aikido) e magari anche sportiva (Judo e Karate), o ancora alla ricerca della giusta forma mentale (Kyudo).

Anticamente qualsiasi praticante di Bu Jutsu avrebbe ripudiato lo studio e la pratica di arti non direttamente applicabili alla realta' dell'epoca.

L'Arte Marziale vera e pura, ieri come oggi , lo studio della lotta reale e delle armi che hanno ancora valenza attuale nel mondo moderno. Questo e' il senso di cio' che si pratica nella Scuola Futaiten. Nel programma di insegnamento della Scuola e'incluso anche lo studio delle armi, incluse le metodologie di difesa disarmata per ognuna di esse. Le tecniche che compongono il programma di studio sono tratte dalle antiche arti di combattimento Ninja e Samurai e trattano quasi esclusivamente oggetti facilmente reperibili ancora oggi perche' di uso comune.

Il programma della Scuola basa la sua efficacia sull'efficiente utilizzo della propria struttura corporea e quella dell'avversario (Koppo). Non e' un sistema specialistico, ovvero non si dedica allo studio dei soli colpi (es. Boxe, Full Contact, ecc...) o solo alla lotta (Ju Jutsu, Judo, ecc...), ma si basa su concetti di lotta usati da intere generazioni. Si puo' tranquillamente affermare che e' un sistema completo. Difatti comprende diverse metodologie di combattimento, sia teorici che pratici e che permettono ad ogni persona di raggiungere il proprio potenziale massimo nella vita di ogni giorno.

Lo scopo degli studenti della Scuola non e' quello di diventare dei picchiatori, bensi' quello di raggiungere uno stato di efficienza tale da saper gestire pienamente una situazione di crisi (empasse). La persona piu' forte e' quella che all' offesa risponde con un sorriso, conscia del proprio valore e delle proprie reali possibilita'.

Chi sono gli artisti marziali oggi?

Cosa si intende per artista marziale? Secondo noi, indipendentemente dallo stile praticato, il vero Artista Marziale non e' solo un combattente (Street Fighter) ma una persona capace di reagire, non solo fisicamente ma anche e soprattutto psicologicamente, in modo adeguato a qualsiasi stimolo esterno. Nella nostra Scuola si sottolinea molto la differenza tra le due tipologie di persone; un uomo di trent'anni alto due metri, fisicamente dotato, molto veloce, con una buona tecnica ed esperienza sara' senz'altro un combattente temibile, ma se non coltiva il suo io interiore con la stessa cura che ha dedicato alla sua esteriorita' ed allora, secondo noi, non potra' mai definirsi un guerriero. Il vero guerriero ha gli occhi di un bambino ed un cuore sincero, questo significa che vede il mondo per come e', senza farsi abbindolare dalle parole, ma sforzandosi di vedere sempre la realta' in maniera oggettiva; un cuore sincero indica la sua propensione alla giustizia, alla lealta' verso gli amici, lo sforzo COSTANTE di migliorarsi umanamente, allontanando le persone che gli vogliono male e coltivando tutte quelle situazioni in cui il suo apporto puo' contribuire a rendere migliore un piccolo pezzo di mondo. Ma un guerriero deve anche saper combattere in situazioni reali, proprio come uno street fighter. Gli sport sono una bella cosa, ma combattere sportivamente non prepara alla lotta per la vita; su una strada o in un vicolo buio, con un delinquente che impugna un coltello e che non si accontenta del portafoglio, solo una preparazione psicologica specifica al combattimento reale dara' i frutti migliori.

La nostra Scuola e' una risposta chiara e precisa a chi vuole diventare un ottimo combattente, in grado di usare tutta una gamma di tecniche, armi, oggetti e conoscenze teorico pratiche per tutelarsi in situazioni reali, ma non solo. Essere dei buoni combattenti non e' sufficiente, per vivere bene bisogna essere felici, ed ecco che se le teorie (Riron) studiate nella nostra Scuola vengono applicate nella vita di tutti i giorni, la qualita' della vita del praticante migliora perche' egli stesso impara a vedere il mondo che gli sta attorno da un'altra prospettiva, con un altro cuore, quello del guerriero (Bushigokoro). Questo e' il vero scopo della Scuola, creare persone forti, dotate di autostima e capacita' combattiva sia fisica che mentale, persone che guardano la vita in maniera positiva senza per questo distaccarsi dalla realta'. Se siete convinti che sia NECESSARIA assolutamente la forza fisica per prevalere in uno scontro vero, che il lavoro mentale sia inutile, che basti essere i piu' grossi per vincere in una situazione di scontro....cambierete idea alla prima aggressione per strada, dove chi vi aggredisce ha SEMPRE un vantaggio su di voi, sia esso fisico o psicologico o addirittura a livello di armi. Ecco che allora diventa di vitale importanza conoscere i CONCETTI giusti ed essere allenati ad APPLICARLI in maniera costante.

Qualche informazione in piu' sulla scuola

La scuola e' nata ufficialmente a Sondrio nel 1992 ed ha avvicinato molte persone nel mondo delle arti marziali. I docenti sono tutti abilitati all' insegnamento dal Maestro Shoto Tanemura, fondatore della Genbukan Ninpo Bugei & Kokusai Ju Jutsu Renmei Federation. Tutti i praticanti della Futaiten hanno la possibilita' di registrarsi direttamente in Giappone, avendo quindi il riconoscimento a livello internazionale della propria carriera marziale. La Futaiten dojo organizza una lezione al mese dedicata a chi risiede lontano da Sondrio ed a chi intenda allenarsi in regime di riservatezza (appartenenti forze armate, guardie particolari giurate o chiunque ne sentisse la necessita'. I docenti della Futaiten Dojo sono anche disponibili per lezioni fuori sede per gruppi pre-costituiti.

A chi e' dedicato il corso?

Generalmente la persona che si avvicina al mondo delle arti marziali lo fa perche' vuole imparare a difendersi. Nella FUTAITEN DOJO si insegnano prevalentemente tecniche non sportive, codificate da antiche scuole (Ryu) giapponesi, integrate comunque da sistemi e tecniche moderne in uso in determinati ambienti di security. Le VERE arti del combattimento possono migliorare l'autostima, la sicurezza individuale ed il carattere; ma il primo aspetto, irrinunciabile, l'efficacia di quanto si studia per difendere se stessi, i propri cari, il proprio piccolo mondo.

Se si vuole imparare a difendersi in termini non solo fisici, ma anche e soprattutto psicologici ed al contempo, migliorare la propria preparazione fisica ed il proprio carattere in un ambiente cordiale, dinamico ed altamente incentivante, allora la Futaiten dojo potrebbe essere quello che state cercando.

Come si svolgono le lezioni?

La lezione tipo prevede: ginnastica orientale, intesa come yoga dinamico, psicologia del confronto, tradizioni nipponiche ed ovviamente tecniche di combattimento. Il tutto avviene ovviamente nel rispetto di quanto disposto dal programma internazionale del Gran Maestro Shoto Tanemura.

Due lezioni settimanali da 1 ora e mezza cadauna,

Una lezione mensile della durata di un giorno (solitamente la domenica) dove vengono trattati argomenti specifici (survivaling, trekking, nuoto,arrampicata, ecc.)

Lezioni private per gruppi pre costituiti.

Sono previste gare?

Solitamente no, in quanto non sono previste gare (per lo sport competitivo ci sono molte altre valide discipline). La ragione e' molto semplice: il programma della Scuola diventa pericoloso se si cerca di inserirlo in un contesto agonistico (di conseguenza grintoso e teso alla sopraffazione dell'avversario). Il Combattimento reale e' completamente diverso da quello competitivo. NON e' possibile allenarsi per un match con regole sportive usando metodi di combattimento reale e viceversa. Noi abbiamo un grandissimo rispetto per gli sportivi e per i combattenti da ring, e sappiamo anche che il VERO combattimento e' meno attraente per il pubblico che cerca uno sport.

Cio' nonostante, offriamo un sistema di combattimento pieno, puro, non diluito ed assolutamente non sportivo in ogni aspetto. Con e senza armi, con un training fisico, mentale, tecnico e tattico. Se qualcuno sostiene che la forza bruta e' necessaria per combattere, probabilmente ha avuto accesso ad insegnanti che studiavano sistemi parziali e discutibili.

La FUTAITEN DOJO adotta un sistema di lotta a mani nude che fa della VERA non resistenza (JU TAI). Si insegna ad utilizzare l'intera struttura corporea (KOPPO) e dei suoi punti di forza; sono inclusi uno studio estensivo dei punti vitali nervosi, muscolari ed ossei, lo studio d i tecniche di percussione in rapida successione, proiezioni, leve articolari, strangolamenti, lotta a terra, tecniche di intrappolamento e bloccaggio e tanto altro, per dare al praticante una preparazione ad ampio spettro, ma la vera differenza sta nella estrema mobilita' corporea e, ancor di piu' del lavoro mentale che lo studente attua.

Come si accede ai corsi?

Per accedere alla Scuola e' sufficiente contattare un qualsiasi praticante o il gestore della palestra. Sono ammessi a far parte della Scuola tutte le persone, di qualsiasi razza, sesso e cultura che non abbiano precedenti penali, che non siano dedite ad attivita' pratiche illecite, che non usino le conoscenze acquisite per fini illeciti o atti violenti e che presentino un certificato medico per attivita' sportiva non agonistica.

Che differenza c'e' tra il sistema proposto dalla vostra scuola e gli altri corsi di arti marziali?

Per prima cosa non ci si trova di fronte la tipica serieta' e rigidita' gerarchica di altre arti marziali (particolare questo spesso non condiviso da alcuni docenti di altre discipline.....che per questo hanno formulato facili e discutibili sentenze di condanna). Inoltre, le differenze evidenti tra il nostro sistema e tutti gli altri, anche ad un primo esame esterno, sono queste:

a) Non e' richiesta forza fisica per applicare le tecniche della scuola,

b) Alcune tecniche sono di facilissima applicazione.

c) In termini combattivi, non c' e' nessun regolamento da rispettare, quando ci si deve difendere realmente, qualsiasi regola, morale o abitudinaria, e' un terribile ostacolo contro cui combattere, che si aggiunge al problema che ci troviamo di fronte. E' importante quindi evitare di condizionarci psicologicamente.

Il Programma di insegnamento non e' un'accozzaglia di tecniche messe in sequenza, ma un completo sistema di sviluppo della persona che porta ogni praticante a divenire un valido combattente, capace di utilizzare pienamente le proprie attitudini fisiche e caratteriali seguendo i concetti di combattimento di scuole di comprovata efficacia.

Ma insegnate a volare o leggere il pensiero?

No, per questo genere di cose vi invitiamo a cercare presso alcune scuole di Ninjutsu, ampiamente pubblicizzate su internet. Basta inserire Kujikiri nel motore di ricerca e via..... :-) Concedeteci la battuta