La Provincia di Sondrio

- home page - Futaiten Dojo Martial Arts - la Scuola - il Maestro - Genbukan Ninpo Bugei - kokusai Ju Jutsu - junan Taiso - security - corsi per non residenti - documenti di interesse - siti amici - photo & Video - la provincia di Sondrio - contatti - scriviamo? non solo arti marziali

La Valtellina

La valle è parallela al crinale alpino essendo impostata sulla Linea insubrica, sistema di faglie che segnano la saldatura tra l'antica Europa e la Placca Adriatica staccatosi dal Gondwana.

È lunga 119 km e larga 66 km, ed è inclusa nella Provincia di Sondrio, con l'eccezione della Valle di Poschiavo (CH).

Il fiume Adda, scendendo dalla Valle di Cancano, sino a perdersi nel Lago di Como, traccia il corso della Valtellina, la quale tocca a levante il Trentino Alto Adige, a sud le province di Bergamo e Brescia, a settentrione le terre svizzere dei Grigioni. Se si fa eccezione della vallata svizzera di lingua italiana della Valle Poschiavo, da tutte queste zone la Valtellina è separata da montagne più o meno alte, alcune altissime e fra le prime d'Europa; e basti nominare il massiccio del Bernina il Cevedale e l' Adamello. Ad occidente la Valtellina finisce nel Pian di Spagna un tempo paludoso ora in gran parte bonificato e tocca le province di Como e Lecco. La valle si sviluppa in una serie di bacini, chiusi da strozzature quando i due crinali di monti si avvicinano e principalmente alla Serra. Qui le montagne chiudono quasi la valle, lasciando solo un piccolo e difficile accesso ad un altro ampio anfiteatro, che formava anticamente il contado di Bormio. Sboccano in questo le valli Viola e dì Pedenosso, che porta all'Engadina e ai Grigioni e da levante la Valfurva.

I principali valichi della Valtellina, sono lo Stelvio (che con i suoi 2758 metri è il più alto d'Europa ed è stato spesso protagonista del Giro d'Italia) che da nell'Alto Adige, il passo San Marco verso la Val Brembana e quello dei Zappelli di Aprica verso la Val Camonica.

All'opposta estremità della Valtellina, verso il Lago di Como, si prolunga a settentrione la Valchiavenna.
Terra di grossi traffici, le vie di comunicazione salgono per la
Valle San Giacomo e per il letto del torrente Liro al Passo dello Spluga, dal quale si accede alla Valle del Reno e a Coira, capitale del Cantone dei Grigioni. A est di Chiavenna vi è la Valle della Mera, che comunica con la svizzera Val Bregaglia e superato il Passo del Maloja con l'Engadina.

La città principale è Sondrio; altre località importanti sono Teglio, Morbegno, Tirano, Bormio e Livigno, queste ultime due mete rinomate dai turisti per gli impianti sciistici. Livigno ha inoltre il vantaggio di essere porto franco mentre Bormio quello di avere delle ottime acque termali.

Considerando la realtà dei bacini idrici, Livigno si trova nel bacino dell'Inn.

guarda qui: http://www.waltellina.it/